Il programma di cliniche legali del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino ha partecipato al procedimento instaurato davanti alla Corte europea dei diritti umani dalle vittime dell’attività inquinante dell’ILVA ...
Al Museo "Cesare Lombroso" dell’Università di Torino è possibile riscoprire le storie dei carcerati di "Le Nuove" e "La Generala" di Torino. Come? Leggendo le loro stesse incisioni su caraffe e piatti ...
Aperta al pubblico fino al 28 febbraio 2019 con ingresso gratuito dal lunedì al venerdì (h10-18), la mostra intende restituire un’identità alle 58 persone espulse dall’Università a seguito della promulgazione delle leggi ...
Tra i compiti principali di un Rettore trova sicuramente posto la Terza Missione, intesa come un costante dialogo con la Società. Si tratta di una consapevolezza e di un impegno recente, che ...
Teatro e musica vivono nella quotidianità di ciascuno di noi. Non è così per la patologia vegetale. Così per Agroinnova la sfida più grande, e divertente, è riuscire a unire questi ambiti per trasmettere ...
Una passeggiata per le vie di san Salvario facendo una tappa davanti alle residenze di illustri scienziati torinesi vissuti a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento. Questa la proposta dell’ASTUT ...
Padre della branca della chimica che si occupa degli alimenti, primo storiografo della chimica italiana, e molto altro. Con una mostra presso la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino abbiamo voluto ricordare Icilio ...
Se le parole contribuiscono “a modellare” la realtà, usare un lessico comune può favorire il confronto per trovare soluzioni su questioni cruciali come la crisi climatica. Con questo auspicio nasce Lessico e ...
Quanto è affidabile la rete? Si possono apprendere online informazioni che riguardano la salute? Noi crediamo di sì. Purché l’informazione e la sensibilizzazione si appoggino su pagine web curate da esperti della ...
Un neurone morto, un testimone, un investigatore e… un romanzo che dà gli indizi per trovare l’assassino! Sono gli ingredienti di un ciclo di 10 incontri scientifico-letterari. Enrico Pandiani, scrittore di gialli, ...
Studiosi e cittadini a confronto nel progetto “Scuola di Cittadinanza Torino 2020”, che promuove l’educazione civica e la diffusione della cultura costituzionale a partire dalle tematiche più attuali: dal fine vita alla ...
Fonte per secoli di stupore e curiosità, ammirate come fenomeni rari o compatite dietro sorrisi sarcastici, le donne hanno frequentato l’Università: dalle pioniere del ‘7-800 alle più fitte schiere del secondo ‘900. ...
Gli Orti Botanici sono sempre stati luoghi di incontro di botanici, agronomi, agricoltori, medici, erboristi e conoscitori dei funghi. Negli ultimi anni si sono aggiunti anche architetti dei giardini, paesaggisti e tutti ...
I desideri e i sogni sul proprio futuro di persone con disabilità raramente vengono accolti nello stesso modo di quelli degli altri. Eppure Gaia, 17 anni, aspirante maestra del nido con sindrome di ...
Tra i maggiori ostacoli alla diffusione di una cultura che veda le persone con disabilità come cittadini e cittadine al pari degli altri vi è la rappresentazione stessa della disabilità che, pur in ...
Tre professori, due dipartimenti e un piccolo pesce d’acqua dolce. Sono gli ingredienti che hanno costituito la base per la partenza di un corso gratuito e aperto a tutti che, voluto ...
Se da più di un anno progetti e organizzi un nuovo festival su cibo, ecosistemi e cultura per creare una relazione diretta con il territorio e poi arriva una pandemia e il ...
Cosa dovrebbero mangiare i miei figli a merenda? Quali tipi di proteine sono da privilegiare? Il mio carrello contiene i giusti alimenti per la loro crescita? A queste a molte altre domande ...
Cosa provavano studiosi e antropologi che, per primi dopo millenni, posavano il loro sguardo su reperti e mummie dell’antico Egitto? Che immagine ci restituiscono di quella civiltà? E come vedono l’...
Il museo archeologico di Baghdad (Iraq Museum) rappresenta una finestra sul passato del Vicino Oriente e sull’intera storia dell’uomo. Il museo, chiuso alle visite regolari dalla fine degli anni Ottanta ...
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa rara per cui non è ancora disponibile una terapia efficace, anche se si stanno facendo grandi passi avanti grazie all’uso della genetica. Proprio in ...
Dalle vittime di tratta ai detenuti, dalle famiglie in difficoltà ai rifugiati richiedenti asilo, fino al mondo della disabilità: il programma clinico del Dipartimento di Giurisprudenza di UniTo opera sul territorio realizzando ...
Il Progetto di cooperazione sanitaria internazionale A.P.P.A.® - Aid Progress Pharmacist Agreement, ha lo scopo di realizzare, presso strutture sanitarie dislocate in Paesi in via di sviluppo , laboratori per ...
Dai pazienti affetti da tumore al polmone ai loro caregiver, fino al grande pubblico: è la visione a 360° di WALCE ONLUS, l’associazione nata in seno al Dipartimento di Oncologia per realizzare attività ...
Il Polo museale del Palazzo degli Istituti anatomici dell’Università di Torino, con i suoi musei che custodiscono collezioni le cui origini risalgono al 1739, si è affermato come realtà culturale di riferimento nel ...
Pensati per un pubblico ampio ed eterogeneo, Caffè filosofico, Stato dell’arte, Opera aperta, Zettel e Zettel Debate sono progetti che hanno come obiettivo lo sviluppo e la valorizzazione della filosofia e ...
Quando iniziamo a diventare ciò che siamo? In che modo ha origine la nostra predisposizione ad alcune malattie piuttosto che ad altre? Quali sono le ricadute di quanto avviene durante la gravidanza, ...
Come fare da cittadini a proporre idee per ridisegnare gli spazi urbani, avviare iniziative civiche e migliorare la gestione dei servizi? A Torino è possibile grazie a FirstLife, il social network di crowdsourcing ...
Senza un minimo di conoscenza finanziaria, nella vita si rischia molto di più, e la società funziona meno bene. Consapevoli dell’importanza della “missione” di sviluppare strumenti di educazione finanziaria di base, ...
Dal 2017 i Dipartimenti di Giurisprudenza, di Culture, Politica e Società e Psicologia, in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale, formano gratuitamente e supportano i tutori volontari di minori stranieri non accompagnati ...
Un numero crescente di anziani con un alto livello di dipendenza, fragilità e spesso con una condizione di demenza trascorre gli ultimi anni della propria vita in strutture residenziali. I loro familiari, ...
Ispirandomi al progetto Mapping Dubliners, tramite Google Earth, ho realizzato una mappa della Torino di Primo Levi per svelare i luoghi legati al suo mestiere di chimico e di scrittore, alla sua ...
TUIT4STEM è il progetto che apre i laboratori didattici dell’Università di Torino ai ragazzi e alle ragazze dell’ultimo anno delle superiori, per spendere alcune ore insieme realizzando attività hands on ...
Può l’archeologia farsi ponte per coinvolgere e integrare comunità appartenenti a etnie e culture differenti? È l’obiettivo del progetto NuVola di Comunità: attraverso la visita all’area archeologica paleocristiana di San ...
Le “segnalazioni”, cioè le comunicazioni dirette ad autorità pubbliche relative alla violazione di diritti propri o di pari, sono strumenti importanti ma poco usati da parte di persone minorenni. Con il progetto ...
Uno Scoiattolo grigio (Sciurus carolinensis) si avventura baldanzoso sul selciato di un quartiere di Torino, alla ricerca di semi e frutta secca. Dalla finestra di casa, Luca osserva e immortala la scena ...
La tutela dell’ambiente idrico è alla base della tutela di tutte le specie vegetali e animali del nostro pianeta: senza acqua non c’è vita, o per lo meno, non quella che conosciamo ...
Il 13 e 14 maggio 2022 il Dipartimento di Chimica ha accolto oltre 500 persone tra momenti di riflessione sull’utilità della chimica nel quotidiano, performance e giochi. Una due giorni che ha coinvolto scuole, cittadine ...
DAFNE (Decostruzioni Artistiche Femministe Non violentE) è un incontro collettivo sulle narrazioni mainstream patriarcali e dominanti presenti nella storia dell’arte, che normalizzano e romanticizzano scene di violenza e abusi nei confronti delle ...
“Al giorno d’oggi la gente conosce il prezzo di tutto e non conosce il valore di niente”. Così sosteneva Oscar Wilde, nel romanzo Il ritratto di Dorian Gray del 1890, e forse ...
Coinvolgimento delle comunità locali e di pescatori, interviste, analisi scientifiche e produzione di documentari per accrescere la sensibilità dell’opinione pubblica. Tutto questo è SeaPaCS, un progetto di citizen science ambizioso e altamente ...