Bambine e bambini possono ora toccare con mano temi di economia e finanza. Troppo precoce, pensate? Possiamo farvi ricredere con 4 Seasons 4 Saving e Il giro d’Europa, due serious game da tavolo ...
Discutere tra persone di diverse provenienze di Costituzione, della sua storia, dei diritti che riconosce e la realtà che plasma tra valorizzazione del pluralismo e rispetto della dignità della persona. È l’occasione ...
Un libro per ragazzi, tradotto in 8 lingue e disponibile online, che celebra l’anno internazionale sulla salute delle piante e ne promuove i valori. Preparato sfruttando l’esperienza maturata dal Centro Agroinnova ...
Giochi di parole, non univocità di interpretazione, polivalenza delle parole, ricchezza lessicale che tocca le emozioni, ma anche il ritmo e la fonetica delle parole: sono elementi tipici della poesia che hanno ...
Gli Orti Botanici sono sempre stati luoghi di incontro di botanici, agronomi, agricoltori, medici, erboristi e conoscitori dei funghi. Negli ultimi anni si sono aggiunti anche architetti dei giardini, paesaggisti e tutti ...
L’incertezza si differenzia dal rischio proprio per l’impossibilità di fare previsioni. Alfabetizzare all’incertezza già dalla scuola primaria significa offrire uno strumento in più ai giovani del domani che si ...
Studiosi e cittadini a confronto nel progetto “Scuola di Cittadinanza Torino 2020”, che promuove l’educazione civica e la diffusione della cultura costituzionale a partire dalle tematiche più attuali: dal fine vita alla ...
Il lungo e affascinante viaggio della ricerca sulle cellule staminali viene celebrato da oltre 10 anni in una giornata dedicata agli studenti delle scuole secondarie. Ricercatori italiani ed europei organizzano conferenze ed eventi, ...
Ogni singola azione, anche piccola, rischia di avere una diffusione inaspettata nel web. Social4school, con un approccio innovativo basato sulla gamification, permette a bambini e ragazzi di conoscere le dinamiche tipiche ...
Se le parole contribuiscono “a modellare” la realtà, usare un lessico comune può favorire il confronto per trovare soluzioni su questioni cruciali come la crisi climatica. Con questo auspicio nasce Lessico e ...
Studiosi di letteratura inglese, tedesca, francese, spagnola e italiana, filologia, pedagogia, storia del cinema, linguistica, e altri, incontrano gli studenti delle superiori da ottobre a febbraio. Oltre a essere di ispirazione per ...
"Raccontare i diritti "è un percorso di alternanza scuola-lavoro che avvicina gli studenti alla ricerca diffondendo la conoscenza della Costituzione italiana. È realizzato da alcuni docenti del Dipartimento di Giurisprudenza con gli studenti del ...
Tra i compiti principali di un Rettore trova sicuramente posto la Terza Missione, intesa come un costante dialogo con la Società. Si tratta di una consapevolezza e di un impegno recente, che ...
Il corso affronta problematiche esistenti ed emergenti nell’industria alimentare, la cui consapevolezza è alla base di un sistema di produzione di cibo sicuro e tracciabile (ASsured, SafE and Traceable food -ASSET).
Aperta al pubblico fino al 28 febbraio 2019 con ingresso gratuito dal lunedì al venerdì (h10-18), la mostra intende restituire un’identità alle 58 persone espulse dall’Università a seguito della promulgazione delle leggi ...