Brand
Ambiente,Energia e Sostenibilità

COME NASCONO LE MONTAGNE: i sistemi Alpi-Appennino e Himalaya-Karakorum

Studiamo le rocce affioranti nelle catene montuose come i sistemi Alpi-Appennino e Himalaya-Karakorum (catene collisionali) per ricostruire e analizzare i processi responsabili della loro formazione

I complessi processi geodinamici che portano alla formazione delle catene montuose (processi orogenetici) includono la subduzione (cioè la discesa in profondità) di crosta oceanica più densa al di sotto di crosta continentale meno densa e la successiva esumazione (cioè risalita) e collisione tra i due margini continentali. Profondità, velocità/tempo, temperatura e pressione raggiunti durante questi processi variano da catena a catena e possono essere ricostruiti attraverso lo studio delle rocce metamorfiche oggi affioranti. L'analisi e ricostruzione delle successioni sedimentarie pone ulteriori vincoli a tali processi e alle loro variazioni spazio-temporali.
Lo scopo principale della nostra ricerca è quello di ricostruire l'evoluzione metamorfico-strutturale e i rapporti tettonica-sedimentazione registrati nelle catene orogeniche durante il processo di subduzione e le successive fasi di esumazione e collisione. Un altro obiettivo è ricostruire l'evoluzione metallogenica associata agli stessi contesti geodinamici.
Siamo molto attivi nello studio della catena Alpino-Himalayana (Appennino, Alpi occidentali, Himalaya e Karakorum), ma lavoriamo anche su altri orogeni collisionali di età differenti.
La nostra ricerca parte dall'attività di terreno (cartografia e analisi strutturale), cui seguono l'analisi petrografica e minerochimica e altre analisi di laboratorio (es. geochimica; studio di inclusioni fluide), la termobarometria, la petrologia di fase e la geocronologia.


impatto sulla società

Le possibili ricadute che la nostra ricerca può avere sulla società includono:

  • la comprensione degli effetti che gli eventi orogenici hanno avuto (o hanno) sulla circolazione atmosferica e sui cambiamenti climatici a scala globale;
  • l'identificazione dei fattori che favoriscono la formazione di concentrazioni di minerali utili nelle catene orogeniche;
  • la comprensione dei processi responsabili della genesi dei terremoti;
  • la possibile valorizzazione di materiali lapidei come pietre ornamentali;
  • la possibile valorizzazione di "geositi" dal punto di vista scientifico e culturale.


ESPLORA I TEMI


Questa storia di ricerca si trova in:


referente

Chiara Teresa Groppo
Andrea Festa
gruppo di lavoro

Gianni Balestro
Alessandro Borghi
Paola Cadoppi
Rodolfo Carosi
Simona Ferrando
Marco Gattiglio
Franco Rolfo
Piergiorgio Rossetti
Simona Cavagna
Roberto Cossio
Enrico Migliaccio
dipartimento

partner


condividi

LE MIE STORIE DI RICERCA

progetti di ricerca rilevanti
approfondimenti
Petrologia, geodinamica e metallogenesi dei margini di placca convergenti
Evoluzione tettonica dei margini convergenti a diversi livelli strutturali:Alpi, Appennino
Formazione, dispersione e riassemblaggio della Pangea
potrebbero interessarti anche