Esplora

categoria principale
Storia di ricerca
Il latino è memoria, non lingua morta. Chi studia letteratura antica esplora meccanismi mnemonici: cosa abbiamo scelto di ricordare e cosa abbiamo…
Storia di ricerca
La memoria valorizza il legame tra passato e presente: è un processo attivo e condiviso, radicato nei gruppi sociali, nei riti, nei luoghi e nei…
Storia di ricerca
Chi decide chi e cosa tenere del nostro passato? Dalla statua di Montanelli a Milano a quella di Colston a Bristol, fino al caso di Via col vento, le…
Storia di ricerca
Sono persone attive, curiose, vitali. Hanno più di 60 anni e una voglia di futuro che sfida gli stereotipi. I longennials sono una nuova generazione…
Storia di ricerca
Oggi i musei si stanno trasformando in spazi sempre più inclusivi e partecipativi, grazie a tecnologie accessibili e ad attività co-progettate con le…
Storia di sinergia
Secondo una leggenda la città di Torino sorse sulle rive del fiume in cui cadde Fetonte, il giovane figlio di Apollo, nel punto in cui le sorelle…
Storia di sinergia
La collaborazione tra il Centro DiVI e la Fondazione Time2 ha dato vita a iniziative che hanno concretamente inciso sul modo di pensare e attuare i…
Storia di ricerca
Il gioco viene riconosciuto come l'attività più importante dell’infanzia, poiché svolge un ruolo centrale nello sviluppo di diverse abilità. Tuttavia…
Storia di ricerca
Molte persone nello spettro autistico affrontano ogni giorno sfide legate alla gestione sensoriale, alla comunicazione e alla socializzazione. Il…
Immagine di sfondo per il box di iscrizione alla newsletter
NEWSLETTER

Senti che bella scoperta!

Lo sappiamo: ci sono più contenuti da leggere che tempo libero per farlo! 

Se ci lasci la tua mail, ogni mese ti mandiamo un piccolo riassunto delle storie più belle che abbiamo scoperto.