Esplora

categoria principale
Storia di ricerca
Il latino è memoria, non lingua morta. Chi studia letteratura antica esplora meccanismi mnemonici: cosa abbiamo scelto di ricordare e cosa abbiamo…
Storia di ricerca
L'invecchiamento è il principale fattore di rischio per le malattie neurodegenerative. In Italia, circa un milione di persone vive con la malattia di…
Storia di ricerca
Questa è la storia di anni di ricerca dedicati a comprendere il funzionamento della memoria in relazione alla corporeità. I primi studi hanno…
Storia di ricerca
La memoria valorizza il legame tra passato e presente: è un processo attivo e condiviso, radicato nei gruppi sociali, nei riti, nei luoghi e nei…
Video
La malattia di Alzheimer è oggi una delle grandi sfide della medicina e lo sarà sempre di più con l’invecchiamento della popolazione. A che punto è…
Illustrazione
Francesca Morvillo è stata l’unica magistrata italiana ad essere uccisa dalla mafia. Insieme a Giovanni Falcone, suo marito, e agli agenti della loro…
Storia di ricerca
Chi decide chi e cosa tenere del nostro passato? Dalla statua di Montanelli a Milano a quella di Colston a Bristol, fino al caso di Via col vento, le…
Ospite del mese
Quasi 500 enti da tutta Italia, un ricco palinsesto di eventi dal vivo a Torino e centinaia di contenuti digitali inediti: sono i numeri di…
Storia di ricerca
La memoria emotiva ha un ruolo cruciale nel definire chi siamo. Secondo studi recenti, si forma grazie all'interazione tra diverse aree del cervello…
Immagine di sfondo per il box di iscrizione alla newsletter
NEWSLETTER

Senti che bella scoperta!

Lo sappiamo: ci sono più contenuti da leggere che tempo libero per farlo! 

Se ci lasci la tua mail, ogni mese ti mandiamo un piccolo riassunto delle storie più belle che abbiamo scoperto.