Quando la letteratura va incontro al mondo e si reinterpreta

Studiosi di letteratura inglese, tedesca, francese, spagnola e italiana, filologia, pedagogia, storia del cinema, linguistica, e altri, incontrano gli studenti delle superiori da ottobre a febbraio. Oltre a essere di ispirazione per tesine di maturità, questi incontri producono interessanti contaminazioni come la letteratura riscritta per i social. E quest'anno si trasformano in webinar per non interrompere il dialogo con le Scuole Superiori di II grado di Torino e Provincia e con gli studenti universitari.

“Hai davvero detto addio alla tua vecchia vita? Non sei forse tu la conseguenza delle tue esperienze? Come potresti annullare tutto senza annullare te stesso? (157)”

Così, in un tweet, alcuni giovani partecipanti ai nostri Incontri letterari, hanno reso l’incipit di Hotel Savoy di Joseph Roth (1924): “Sono contento di scrollarmi di dosso una vecchia vita, ancora una volta, come tanto spesso è accaduto in questi anni. Vedo il soldato, l’assassino, il moribondo, il redivivo, il prigioniero, il viandante” (Roth2015, 68-69).     

Illustrazione: SHOUT / Real Simple Magazine

Sono ormai tre anni che il giovedì mattina dalle 11 alle 13, da ottobre a febbraio, il corso di studi triennale in Lingue e Letterature Moderne organizza questi Incontri letterari attraverso i quali il mio Dipartimento incontra il mondo della scuola, presso la propria sede. Un'esperienza che continuerà anche nell'anno scolastico 2020/2021 tramite webinar (per informazioni si può consultare questa pagina).

Un primo obiettivo di tale offerta è sia formativo, per insegnanti e studenti del triennio della scuola superiore, sia orientativo, affinché gli studenti possano immergersi nell'esperienza diretta delle modalità didattiche universitarie in base alla propria vocazione per le letterature e le lingue di studio. Il secondo obiettivo è quello di dimostrare come la letteratura offra un dialogo privilegiato con tutte le altre discipline, in particolare con la filologia, le scienze dell'educazione, la pittura, la fotografia, il cinema, la linguistica, ma anche la medicina e le scienze.
Un esempio è quando la letteratura viene vista attraverso la genetica testuale (lo studio cronologico delle stesure successive di un testo) applicata ai manoscritti, o quando si guarda al mondo digitale, che vede la letteratura applicata ai social (twitteratura), o, ancora, alla congiunzione tra letteratura e pedagogia come occasione di formazione consapevole della personalità. Se poi il focus è sui contenuti, il motivo del giardino, per esempio, coniuga letteratura ed ecologia, il fenomeno dell'ageing mette in dialogo letteratura e medicina, mentre personalità iconiche come Giovanna D'Arco pongono in dialogo letteratura, storia e cinema.

Una scena del film Giovanna D'Arco di Luc Besson, 1998

Il terzo obiettivo perseguito è quello di ispirare agli studenti del quinto anno di scuola superiore idee e collegamenti originali per facilitare l'elaborazione di tesine e ricerche individuali da poter utilizzare all'esame di maturità, oppure arricchire il patrimonio di conoscenze per affrontare con originalità la traccia dell'esame scritto sia su autori classici, sia in chiave comparatistica e interdisciplinare. Le scuole ospitate possono avvalersi delle ore dedicate all'alternanza scuola-lavoro per la frequenza degli incontri letterari. Per gli studenti universitari, invece, le conferenze possono aprire nuovi orizzonti per pianificare la propria tesi di laurea su argomenti innovativi e inattesi.

Gli Incontri letterari sono tenuti da docenti, ricercatori e dottorandi del mio Dipartimento e, talvolta, da esperti esterni invitati per l'occasione. Sino ad ora sono stati coinvolti docenti e studiosi di italianistica, filologia, pedagogia, letteratura inglese, tedesca, francese e spagnola, storia, storia del cinema, linguistica e onomastica italiana. Sono inoltre previsti incontri di lingua e cultura giapponese, lingua e cultura araba e sulle lingue meno studiate (LWULT- Less Widely Used and Lesser Taught).
L'impegno profuso dai docenti e ricercatori del Dipartimento di Lingue è volto alla divulgazione degli studi letterari e dei risultati dei progetti di ricerca di cui il Dipartimento è promotore, per esempio nelle Digital Humanities (Open Literature), Environmental Humanities, Ageing Studies, ma anche filologia, pedagogia, italianistica. L'impostazione multidisciplinare ha il fine di indicare un percorso virtuoso agli studenti che volessero in futuro insegnare nella Scuola superiore e di far emergere la letteratura quale corpus atto a preservare un patrimonio linguistico unico e prezioso.

Uno degli incontri con studentesse e studenti del Liceo Regina Margherita, Torino
L’interesse, talvolta entusiastico dei ragazzi, che vogliono tornare, e l’impegno dei docenti che ci chiedono il materiale didattico per poter proseguire il tipo di impostazione metodologica proposta anche una volta tornarti a scuola, ci incoraggiano a continuare questa attività. Non solo: la curiosità e un certo entusiasmo da parte degli studenti per gli sviluppi "social" della letteratura ci convincono a proseguire le nostre ricerche su Letteratura e mondo digitale, ma anche su Letteratura e medicina.


tags


ESPLORA I TEMI


Questa storia di ricerca si trova in:


un racconto di

Carmen Concilio
gruppo di lavoro

Enrico Basso
Luca BADINI CONFALONIERI
Ljiljana Banjanin
Gabriella Bosco
Daniela Cacia
Paola Calef
Silvano Calvetto
Irene De Angelis
Paola Della Valle
Elena Madrussan
Roberto Merlo
Matteo Milani
Riccardo Morello
Elena Papa
Patrizia Pellizzari
Roberta Sapino
Cristina Trinchero
Silvia Ulrich
Chiara Sandrin
Mario SEITA
Chiara Simonigh
Claudia Maria Tresso
Paolo Bertinetti
dipartimento / struttura

rivolto a

TIPO DI ATTIVITÀ

Pubblicato il

26 agosto 2020

condividi