Brand

"Città" nel medioevo europeo: storie di migrazioni e di relazioni socioeconomiche

La nostra ricerca si focalizza sull’analisi della storia degli insediamenti umani europei nel lungo periodo e approfondisce le tematiche della mobilità delle persone - migrazioni interne e movimenti migratori interregionali e internazionali - e gli aspetti socio-economici.

Il percorso di ricerca coinvolge studiosi di diverse università italiane ed europee nell'analisi del le dinamiche insediative tardo-antiche, medievali e della prima età moderna, che a seconda delle regioni europee hanno una propria caratterizzazione.
Il Centro Internazionale di Studi sugli Insediamenti Medievali, costituitosi nel 2001 con sede a Cherasco, ha il suo referente incardinato nel Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell'Università di Torino. Altri docenti, ricercatori e collaboratori dello stesso Dipartimento partecipano alle attività di ricerca del Centro, occupandosi in modo specifico di storia della cultura materiale, storia del territorio, storia delle comunità, storia dei movimenti migratori e storia sociale ed economica.
Particolare attenzione è rivolta allo studio dell'area alpina occidentale, all'area padana, all'Italia centrale e ai confronti con le dinamiche insediative e socio-economiche di altri paesi europei. Per esempio, in una delle ultime pubblicazioni studiosi di alcune università italiane e spagnole si sono confrontati sul tema delle "Migrazioni interne e forme di dipendenza libera e servile nelle campagne basso-medievali: dall'Italia nord-occidentale alla Catalogna" (volume pubblicato a cura di R. Lluch Bramon, P. Orti Gost, F. Panero, L. To Figueras, CISIM, Cherasco 2015).
Un tema sul quale si sta oggi lavorando è la storia dei "fallimenti" di alcuni borghi nuovi medievali.


impatto sulla società

Fra le tematiche affrontate dai ricercatori vi è quella delle migrazioni e dei rapporti socio-economici, della creazione di nuovi centri abitati e dell'abbandono di altri: tutte tematiche che consentono di creare "mappe insediative" diacroniche, ancora oggi rilevabili nell'assetto insediativo urbano e rurale delle diverse regioni europee e utili per una miglior conoscenza del territorio di appartenenza.



Questa storia di ricerca si trova in:


referente

Francesco Panero
gruppo di lavoro

Enrico Basso
Enrico Lusso
Pierpaolo Merlin
dipartimento

partner


condividi

LE MIE STORIE DI RICERCA

progetti di ricerca rilevanti
approfondimenti
Nessi fra migrazioni e forme di dipendenza libera e servile
potrebbero interessarti anche